Io come Dorian Gray

Link: https://dai.ly/x88zp9j (danza)

Il Direttore Artistico Lino Villa, insieme al primo ballerino Del “Palm Beach Ballet” Di Miami, Mattia Cuda, nell' estate 2021 decidono di ideare un progetto, un evento, una manifestazione dedicata all'arte, alla cultura e al sociale; proprio leggendo il libro di “Oscar Wilde” si rendono conto di come la storia, la letteratura, l'arte in generale non siano così distanti da “Oggi”. La storia si ripete, l'arte rimane un punto di partenza, anche se le epoche passano e la società non cambia. Nasce così un progetto-manifestazione-spettacolo-tour che vede, grazie all'esperienza, non solo degli ideatori (professionisti internazionali con pluri-annale esperienza nell'abito dello spettacolo citando “Arena di Verona” e “Anfiteatro Grego” di Taormina). Così nasce lo spettacolo “Io… Come Dorian Gray”. “Impulsi, immagini, cercarsi e ritrovarsi, quel movimento impercettibile dentro ognuno di noi e quello specchio dell'anima che non riflette ma copia, che non mira, ma fa ammirare… come una allodola. Quell'io, quella domanda che oggi ci affligge, come Dorian Gray… Io oggi, io domani, io… e la maschera che l'animo, la società e quel quadro ci impone senza vivere il nostro vero Dorian Gray…”.
Un'Opera divisa in due atti:

  • I atto 35 minuti
  • II atto 35 minuti

Questo è un dramma riflessivo sul Dorian Gray di ieri, di oggi e di domani. Un viaggio tra l'io interiore dei ballerini, dove, la scoperta delle paure, la voglia di leggerezza e il confronto con lo specchio della società sono parti di ognuno di noi con i quali si deve fare i conti.

Lo spettacolo sia apre con un cancello, il cancello delle anime dei protagonisti e un immagine, un canta storie, una coscienza che ci accompagnerà in questo viaggio introspettivo, realistico e incalzante, dove nulla è scontato, dove i colpi di scena e le emozioni ne fanno da cornice; ed è quella cornice appesa, quel quadro coperto che sarà il simbolo di quest'opera.

Una ricerca non solo narrativa e drammaturgica ma anche stilistica, tra il modern, il contemporaneo, la ricerca del movimento, del jazz e del hip hop; un po' come è l'anima delle persone: contrastanti, incoerenti e folli, come Dorian Gray. Un cast di 20 artisti italiani, professionisti, selezionati su più di 350 curriculum per portare in tutti i paesi dell'hinterland una qualità e professionalità di un certo livello.

Ideazione e sceneggiatura, drammaturgia di Lino Villa e Mattia Cuda
Regia di Lino Villa
Coreografie di Mattia Cuda e Lino Villa
Distribuito da MaT & Teo - Michela Russo